Project Description

Progetto di ricerca collaborativo per l’ottimizzazione dell’accumulo di calore ad alta temperatura con la tecnologia del termoclino

Partner: Laboratoire de Thermique et Energie de Nantes (LTEN-CNRS UMR6607 (coordinamento), Laboratoire Procédés, Matériaux et Energie Solaire (PROMES-CNRS UPR8521) e la società ADF Process Industries.

Durata: 5 anni (20217-2022)

Finanziamento: ANR (Agenzia Nazionale di Ricerca)

Contesto:

L’integrazione di un sistema di accumulo di energia nelle centrali solari a concentrazione migliora l’affidabilità e la disponibilità e riduce i costi operativi.

Descrizione del progetto:

Sistema di stoccaggio dell’energia termica (TES) che migliora l’affidabilità e la disponibilità (produzione di energia su richiesta) e riduce i costi operativi degli impianti CSP (aumento del fattore di capacità annuale). I sistemi di stoccaggio attualmente disponibili sono quelli a due serbatoi e quelli a un serbatoio, noti come termoclini. Il sistema di stoccaggio a due serbatoi è quello più comunemente utilizzato, con i fluidi caldi e freddi situati in due serbatoi diversi. Nello stoccaggio a termoclino a serbatoio singolo, i fluidi caldi e freddi sono stoccati nello stesso serbatoio, ma separati da un gradiente di temperatura (stratificazione). Questo concetto è un’opzione economica (circa il 35% in meno) ed efficiente: compattezza, bassa perdita di calore, utilizzo di materiale riciclato come riempimento e nessuna necessità di uno scambiatore di calore tra il serbatoio caldo e quello freddo.

L’obiettivo generale di questo progetto è quello di progettare e sviluppare una tecnologia di accumulo di energia solare a termoclino (serbatoio singolo) con un’elevata efficienza energetica, un’alta capacità di accumulo della stratificazione termica e configurazioni di imballaggio ottimizzate. In effetti, il potenziale di applicazione di questa tecnologia innovativa non si limita alle centrali solari, ma al settore dei TES in generale.

Il progetto mira a studiare l’influenza del metodo di distribuzione del fluido sulle prestazioni dello stoccaggio a termoclino e a sviluppare metodi di dimensionamento ottimali. Si veda la visuale qui sotto: