Project Description

Decarbonizzazione sulla sola parte dell’essiccatore: 615 tonnellate di CO2 risparmiate considerando un tasso di emissione di 0,168 kgCO2/kWhth consumato e 0,0339 kgCO2/kWhe prodotto

Risparmio energetico nella sola sezione dell’essiccatore: 2.500 MWh risparmiati all’anno, pari al 10%.

Località: Valence d’Agen – Tarn et Garonne (82) – Occitania – Francia

Cliente: Villeroy & Boch

Settore : Ceramica

Esigenze – richieste dei clienti:

Lo studio di fattibilità svolto per questo cliente mira a studiare:

  • I percorsi di recupero energetico individuati rispetto agli impianti del sito;
  • Le soluzioni individuate da Eco-Tech Ceram per ottimizzare l’efficienza energetica dei vari impianti studiati.

Questo studio si è concentrato sul rinnovamento degli essiccatori dell’impianto, sul recupero del calore di scarto dai compressori e sull’isolamento dei serbatoi di liquame e smaltatura.

Problemi di progetto:

Analizzare le fonti di calore di scarto disponibili, il fabbisogno energetico e il miglioramento dell’efficienza delle apparecchiature sopra elencate.
A seguito di tale caratterizzazione, Eco-Tech Ceram ha ricercato le soluzioni più rilevanti per soddisfare il più possibile il fabbisogno energetico e/o migliorare l’efficienza energetica delle postazioni studiate.
Ciascuna delle soluzioni è stata presentata al cliente tramite un report completo rispettando le specifiche Ademe sugli studi di fattibilità.

Risultati Eco-Tech Ceram:

Ogni soluzione di recupero del calore di scarto è stata studiata in modo tale:

  • Studio della stazione di compressione del cliente, ottimizzazione dei suoi punti operativi
  • Dimensionamento di un serbatoio di accumulo di 2m3
  • Studio idraulico a monte del pallone per inviare l’acqua di raffreddamento dai vari compressori
  • Studio aeraulico e termico a valle della mongolfiera: rete idrica integrante tre aerotermi (riscaldamento dei locali) e tre scambiatori (ibridazione delle caldaie). Potenza totale scambiata = 200kW.
  • Progettazione della soluzione
  • Bilancio energetico e ambientale
  • Costo della soluzione
  • Studio economico della soluzione e disposizione finanziaria

Ogni soluzione di miglioramento dell’efficienza energetica è stata studiata in modo tale:

  • Studio di dettaglio degli essiccatori e ricerca delle dispersioni termiche
  • Riparazione di isolamento, parti difettose e ponti termici
  • Approccio al possibile risparmio rispetto alla tradizionale essiccazione della ceramica
  • Calcolo della soluzione per ogni essiccatore
  • Studio economico della soluzione e disposizione finanziaria

Descrizione della soluzione proposta:

Risultati interdipendenti nel recupero del calore e nelle prestazioni energetiche nel processo di produzione (cottura + essiccazione): sostituzione di 11 essiccatori invecchiati con 5 nuovi essiccatori a tecnologia più efficiente alimentati dal recupero del calore residuo dal forno a tunnel.